Canali Minisiti ECM

Ema, via libera al farmaco per la malattia del sonno

Farmaci Redazione DottNet | 23/11/2018 10:26

Il medicinale è il primo solo in compresse: il decimo raccomandato dall'Ema

Approvato il primo farmaco in compresse per la tripanosomiasi africana, nota anche come malattia del sonno. Il Comitato per i farmaci ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea dei farmaci (Ema) ha dato parere positivo al fexinidazolo.  Si tratta del decimo farmaco raccomandato dall'Ema in base all'articolo 58, che prevede un meccanismo che consente al Chmp di valutare e dare pareri su medicine da usare fuori dall'Unione europea. La malattia del sonno, causata dal parassita Tripanosoma brucei gambiense attraverso il morso della mosca tse-tse, è una malattia tropicale negletta endemica nell'Africa Sub-Sahariana, che può essere mortale. Molti casi si verificano nella Repubblica democratica del Congo, al confine con gli stati africani centrali. A poche settimane dall'infezione, si hanno attacchi di febbre, mal di testa, dolori muscolari e articolari e prurito.

pubblicità

Col tempo viene invaso il sistema nervoso centrale, e il malato inizia ad avere confusione mentale, attacchi epilettici, difficoltà a camminare e parlare e disturbi nel sonno. Se non trattata, la malattia può uccidere nell'arco di 2-3 anni. Le attuali terapie si basano sull'entità del danno al sistema nervoso centrale, e possono andare da iniezioni intramuscolari di pentramidina (dolorose e adatte solo per i primi stadi della malattia) a una combinazione di nifurtimox e infusioni intravenose di eflornitina, se i danni sono più estesi. Tutte terapie che richiedono un minimo di strutture sanitarie e personale, non sempre disponibili nelle aree più remote. Il nuovo farmaco approvato, essendo solo orale, può essere invece preso più velocemente e facilmente, e produce miglioramenti dopo 10 giorni di trattamento.

Commenti

I Correlati

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"